“I veri intenditori non bevono vino. Degustano segreti“. Salvador Dalì

VISTA LAGO
Valtènesi Riviera del Garda Classico D.O.P. Riserva
La meditazione
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Groppello
Zona dei vigneti: Barcuzzi, Lucone, Storietta
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica
con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 25 a 40 anni
Resa per ettaro: 40 quintali
Vendemmia: manuale in piccole cassette da massimo 4 kg
Appassimento: circa 50 giorni
Affinamento: 30% del vino in tonneaux di rovere francese di due diverse tostature
Grado alcolico: 14% vol
Premi
- VISTALAGO – 5 STAR WINES 2018. WINE WITHOUT WALLS. PUNTEGGIO 90/100
- VISTALAGO – 5 STAR WINES 2018. WINE WITHOUT WALLS. PUNTEGGIO 90/100
- VISTA LAGO 2016 – Concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Riviera del Garda Classico. Qualifica di ECCELLENTE
- VISTA LAGO 2016 – Concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Riviera del Garda Classico. Qualifica di ECCELLENTE
- VISTA LAGO 2016 – VINI BUONI D’ITALIA. 2 STELLE
- VISTA LAGO 2016 – VINI BUONI D’ITALIA. 2 STELLE
- VISTA LAGO 2016 – I VINI DI VERONELLI 2020. 86/Fiore Rosso
- VISTA LAGO 2016 – I VINI DI VERONELLI 2020. 86/Fiore Rosso
- VISTA LAGO 2016 – VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2020. 2 BICCHIERI
- VISTA LAGO 2016 – VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2020. 2 BICCHIERI
Acquista adesso

VISTA LAGO
Valtènesi Riviera del Garda Classico D.O.P. Riserva
La meditazione
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Groppello
Zona dei vigneti: Barcuzzi, Lucone, Storietta
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica
con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 25 a 40 anni
Resa per ettaro: 40 quintali
Vendemmia: manuale in piccole cassette da massimo 4 kg
Appassimento: circa 50 giorni
Affinamento: 30% del vino in tonneaux di rovere francese di due diverse tostature
Grado alcolico: 14% vol
Premi
- VISTALAGO – 5 STAR WINES 2018. WINE WITHOUT WALLS. PUNTEGGIO 90/100
- VISTA LAGO 2016 – Concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Riviera del Garda Classico. Qualifica di ECCELLENTE
- VISTA LAGO 2016 – VINI BUONI D’ITALIA. 2 STELLE
- VISTA LAGO 2016 – I VINI DI VERONELLI 2020. 86/Fiore Rosso
- VISTA LAGO 2016 – VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2020. 2 BICCHIERI
Acquista adesso

SOTTOSOPRA
La follia
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Groppello
Zona dei vigneti: Coste, Piazze
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: e Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 15 a 40 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: manuale
Vinificazione: in bianco pigiatura soffice pneumatica con 60% di estrazione del mosto
Fermentazione: in acciaio inox
Metodo classico: rifermentazione in bottiglia
Grado alcolico: 12%
Premi
- SOTTOSOPRA – PREMIO GUSTO DIVINO. Miglior Etichetta
- SOTTOSOPRA – 5 STAR WINES 2019. WINE WITHOUT WALLS. PUNTEGGIO 92/100
- SOTTOSOPRA – VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2020. 1 BICCHIERE
Acquista adesso
SOTTOSOPRA
La follia
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Groppello
Zona dei vigneti: Coste, Piazze
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: e Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 15 a 40 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: manuale
Vinificazione: in bianco pigiatura soffice pneumatica con 60% di estrazione del mosto
Fermentazione: in acciaio inox
Metodo classico: rifermentazione in bottiglia
Grado alcolico: 12%
Premi
- SOTTOSOPRA – PREMIO GUSTO DIVINO. Miglior Etichetta
- SOTTOSOPRA – 5 STAR WINES 2019. WINE WITHOUT WALLS. PUNTEGGIO 92/100
- SOTTOSOPRA – VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2020. 1 BICCHIERE
Acquista adesso


LUCONE
Riviera del Garda Classico Groppello Dop
Terroir
Lucone è un grande lago, un grande bosco, un grande vigneto. Il tempo vive nella terra e appare nei reperti archeologici che si trovano in essa. Il Paleolitico gardesano ha offerto un vaso, che contiene oltre a semi di cereali, un seme di vite.
Da un punto che è la luce dell’origine, parte una linea di realtà e immagine, che ci unisce nel vivere un sogno: l’oggettiva continuità che trasforma l’esistenza in una tradizione da condividere e conservare.
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera
Zona dei vigneti: Lucone, Storietta, Barcuzzi
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 5 a 40 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: manuale
Grado alcolico: 12.5% vol
Premi
- LUCONE 2013 – VINI BUONI D’ITALIA 2018. 4 STELLE
- LUCONE 2013 – AIN WINE CHALLENGE. MEDAGLIA D’ORO
- LUCONE 2013 – Concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Riviera del Garda Classico. Qualifica di ECCELLENTE.
- LUCONE 2015 – VINI BUONI D’ITALIA. 4 STELLE
- LUCONE 2015 – 5 STAR WINES 2019. PUNTEGGIO DI 89/100.
- LUCONE 2015 – I VINI DI VERONELLI 2020. 85/FIORE ROSSO
Acquista adesso

LUCONE
Riviera del Garda Classico Groppello Dop
Terroir
Lucone è un grande lago, un grande bosco, un grande vigneto. Il tempo vive nella terra e appare nei reperti archeologici che si trovano in essa. Il Paleolitico gardesano ha offerto un vaso, che contiene oltre a semi di cereali, un seme di vite.
Da un punto che è la luce dell’origine, parte una linea di realtà e immagine, che ci unisce nel vivere un sogno: l’oggettiva continuità che trasforma l’esistenza in una tradizione da condividere e conservare.
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera
Zona dei vigneti: Lucone, Storietta, Barcuzzi
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 5 a 40 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: manuale
Grado alcolico: 12.5% vol
Certificazione Vegana
Premi
- LUCONE 2013 – VINI BUONI D’ITALIA 2018. 4 STELLE
- LUCONE 2013 – AIN WINE CHALLENGE. MEDAGLIA D’ORO
- LUCONE 2013 – Concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Riviera del Garda Classico. Qualifica di ECCELLENTE.
- LUCONE 2015 – VINI BUONI D’ITALIA. 4 STELLE
- LUCONE 2015 – 5 STAR WINES 2019. PUNTEGGIO DI 89/100.
- LUCONE 2015 – I VINI DI VERONELLI 2020. 85/FIORE ROSSO
Acquista adesso

RE DESIDERIO
Il Blend
La voce del Garda sente l’eco delle montagne che la circondano. Si crea l’esigenza di una forza che la Valtenesi trova nella natura della sua esistenza nel luogo d’elezione che occupa.
Dall’ultimo sole d’autunno, dalla rotonda trasformazione stagionale di sapori e profumi, nel colore delle foglie di vite nasce il rosso intenso di Re Desiderio
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Groppello, Marzemino, Sangiovese ed altre varietà autoctone.
Zona dei vigneti: Lucone, Storietta, Barcuzzi
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 25 a 40 anni
Resa per ettaro: 75 quintali
Vendemmia: manuale
Fermentazione: in acciaio inox
Grado alcolico: 13,5% vol
Premi
- RE DESIDERIO – AIN WINE CHALLENGE 2018. MEDAGLIA D’ARGENTO
Acquista adesso
RE DESIDERIO
Il Blend
La voce del Garda sente l’eco delle montagne che la circondano. Si crea l’esigenza di una forza che la Valtenesi trova nella natura della sua esistenza nel luogo d’elezione che occupa.
Dall’ultimo sole d’autunno, dalla rotonda trasformazione stagionale di sapori e profumi, nel colore delle foglie di vite nasce il rosso intenso di Re Desiderio
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Groppello, Marzemino, Sangiovese ed altre varietà autoctone.
Zona dei vigneti: Lucone, Storietta, Barcuzzi
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 25 a 40 anni
Resa per ettaro: 75 quintali
Vendemmia: manuale
Fermentazione: in acciaio inox
Grado alcolico: 13,5% vol
Premi
- RE DESIDERIO – AIN WINE CHALLENGE 2018. MEDAGLIA D’ARGENTO
Acquista adesso


CHIARETTO
Riviera del Garda Classico Chiaretto D.O.P.
The Pink
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera
Zona dei vigneti: Storietta, Cantarane, Barcuzzi
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 5 a 30 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: manuale
Vinificazione: a levata di cappello, contatto pellicolare delle bucce col mosto per 24h circa
Fermentazione: in acciaio inox
Grado alcolico: 12,5% vol
Premi
- CHIARETTO 2016 – Medaglia d’oro alla Selezione Internazionale di Vini Canada 2017
- CHIARETTO 2016 – Medaglia d’oro alla Selezione Internazionale di Vini Canada 2017
- CHIARETTO 2016 – 4 Stelle per VINI BUONI D’ITALIA 2018
- CHIARETTO 2016 – 4 Stelle per VINI BUONI D’ITALIA 2018
- CHIARETTO 2016 – Qualifica di ECCELLENTE al Concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Riviera del Garda Classico
- CHIARETTO 2017 – Qualifica di ECCELLENTE al Concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Riviera del Garda Classico
- CHIARETTO 2018 – Medaglia di Bronzo all’International Wine & Spirit Competition
- CHIARETTO 2018 – 4 Rose / 89 Punti al concorso ROSA ROSATI ROSE’
- CHIARETTO 2018 – 3 Stelle per la guida VINI BUONI D’ITALIA
- CHIARETTO 2018 – 87/100 Punti per 5 STAR WINES
- CHIARETTO 2018 – 86/100 Fiore Rosso sulla guida I VINI DI VERONELLI 2020
- CHIARETTO 2018 – 1 Bicchiere per VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2020
- CHIARETTO 2018 – 1 Bicchiere per VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2020
- CHIARETTO 2018 – 86/100 Fiore Rosso sulla guida I VINI DI VERONELLI 2020
Acquista adesso

CHIARETTO
Riviera del Garda Classico Chiaretto D.O.P.
The Pink
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera
Zona dei vigneti: Storietta, Cantarane, Barcuzzi
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 5 a 30 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: manuale
Vinificazione: a levata di cappello, contatto pellicolare delle bucce col mosto per 24h circa
Fermentazione: in acciaio inox
Grado alcolico: 12,5% vol
Premi
- CHIARETTO 2016 – Medaglia d’oro alla Selezione Internazionale di Vini Canada 2017
- CHIARETTO 2016 – Medaglia d’oro alla Selezione Internazionale di Vini Canada 2017
- CHIARETTO 2016 – 4 Stelle per VINI BUONI D’ITALIA 2018
- CHIARETTO 2016 – 4 Stelle per VINI BUONI D’ITALIA 2018
- CHIARETTO 2016 – Qualifica di ECCELLENTE al Concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Riviera del Garda Classico
- CHIARETTO 2017 – Qualifica di ECCELLENTE al Concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Riviera del Garda Classico
- CHIARETTO 2018 – Medaglia di Bronzo all’International Wine & Spirit Competition
- CHIARETTO 2018 – 4 Rose / 89 Punti al concorso ROSA ROSATI ROSE’
- CHIARETTO 2018 – 3 Stelle per la guida VINI BUONI D’ITALIA
- CHIARETTO 2018 – 87/100 Punti per 5 STAR WINES
- CHIARETTO 2018 – 86/100 Fiore Rosso sulla guida I VINI DI VERONELLI 2020
- CHIARETTO 2018 – 1 Bicchiere per VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2020
- CHIARETTO 2018 – 1 Bicchiere per VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2020
- CHIARETTO 2018 – 86/100 Fiore Rosso sulla guida I VINI DI VERONELLI 2020
Acquista adesso

RIESLING
Garda Riesling d.o.p.
La Mineralità
Il vitigno Riesling è presente in tutti i vigneti della nostra azienda sia come ceppo renano che italico. L’unione di queste varietà simboleggia l’impegno e la passione nel mantenere integra la verità di una produzione, dove l’uomo vive la propria libertà nella presenza appassionata di uno scopo comune.
La terra poi risponde e con la sua componente calcarea argillosa rende possibile l’armonica relazione della varietà italica e renana.
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Riesling Italico, Riesling Renano
Zona dei vigneti: Storietta, Lucone, Cantarane, Belvedere e Barcuzzi
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 25 a 40 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: manuale
Vinificazione: in bianco pigiatura soffice pneumatica con (60% di estrazione del mosto )
Fermentazione: 6 giorni in acciaio inox
Grado alcolico: 12,5% vol
Premi
- RIESLING 2015 – Qualifica di ECCELLENTE al Concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Riviera del Garda Classico
- RIESLING 2015 – Qualifica di ECCELLENTE al Concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Riviera del Garda Classico
- RIESLING 2016 – 85/100 Fiore Rosso sulla guida I VINI DI VERONELLI 2020
- RIESLING 206 – 2 Bicchieri per VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2020
- RIESLING 206 – 2 Bicchieri per VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2020
Acquista adesso
RIESLING
Garda Riesling d.o.p.
La Mineralità
Il vitigno Riesling è presente in tutti i vigneti della nostra azienda sia come ceppo renano che italico. L’unione di queste varietà simboleggia l’impegno e la passione nel mantenere integra la verità di una produzione, dove l’uomo vive la propria libertà nella presenza appassionata di uno scopo comune.
La terra poi risponde e con la sua componente calcarea argillosa rende possibile l’armonica relazione della varietà italica e renana.
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Riesling Italico, Riesling Renano
Zona dei vigneti: Storietta, Lucone, Cantarane, Belvedere e Barcuzzi
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 25 a 40 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: manuale
Vinificazione: in bianco pigiatura soffice pneumatica con (60% di estrazione del mosto )
Fermentazione: 6 giorni in acciaio inox
Grado alcolico: 12,5% vol
Premi
- RIESLING 2015 – Qualifica di ECCELLENTE al Concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Riviera del Garda Classico
- RIESLING 2015 – Qualifica di ECCELLENTE al Concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Riviera del Garda Classico
- RIESLING 2016 – 85/100 Fiore Rosso sulla guida I VINI DI VERONELLI 2020
- RIESLING 206 – 2 Bicchieri per VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2020
- RIESLING 206 – 2 Bicchieri per VINI D’ITALIA GAMBERO ROSSO 2020
Acquista adesso


BRUT
Il Classico
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Riesling Italico, Riesling Renano, Chardonay
Zona dei vigneti: Belvedere, Cantarane
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 5 a 40 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: manuale
Vinificazione: in bianco pigiatura soffice pneumatica con (60% di estrazione del mosto )
Fermentazione: in acciaio inox
Spumantizzazione: rifermentazione in autoclave, almeno 90gg
Grado alcolico: 12.5% vol
Premi
Acquista adesso

BRUT
Il Classico
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Riesling Italico, Riesling Renano, Chardonay
Zona dei vigneti: Belvedere, Cantarane
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 5 a 40 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: manuale
Vinificazione: in bianco pigiatura soffice pneumatica con (60% di estrazione del mosto )
Fermentazione: in acciaio inox
Spumantizzazione: rifermentazione in autoclave, almeno 90gg
Grado alcolico: 12.5% vol
Premi
Acquista adesso

BRUT ROSÈ
L'innovazione
Il Chiaretto porta un po’ di follia restando con i piedi per terra. Viene rifermentato in autoclave per almeno novanta giorni fino a raggiungere il suo fine aroma di piccoli frutti rossi e fiori come la rosa, sapore morbido e vellutato lo rende ideale per tutti i momenti della giornata.
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera
Zona dei vigneti: Storietta, Cantarane, Barcuzzi
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 5 a 40 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: manuale
Vinificazione: a levata di cappello,
Fermentazione: in acciaio inox come chiaretto
Spumantizzazione: rifermentazione in autoclave, almeno 90gg
Grado alcolico: 13% vol
Premi
- BRUT ROSE’ – ROSA ROSATI ROSE’. 4 ROSE E 90 PUNTI
- BRUT ROSE’ – ROSA ROSATI ROSE’. 4 ROSE E 90 PUNTI
Acquista adesso
BRUT ROSÈ
L'innovazione
Il Chiaretto porta un po’ di follia restando con i piedi per terra. Viene rifermentato in autoclave per almeno novanta giorni fino a raggiungere il suo fine aroma di piccoli frutti rossi e fiori come la rosa, sapore morbido e vellutato lo rende ideale per tutti i momenti della giornata.
Specifiche Tecniche
Vitigni utilizzati: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera
Zona dei vigneti: Storietta, Cantarane, Barcuzzi
Tipologia del terreno: Calcareo argilloso di origine morenica con discreta dotazione di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 2.40 x 1
Densità di impianto: piante/ha 4000
Età media delle viti: variabile da 5 a 40 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: manuale
Vinificazione: a levata di cappello,
Fermentazione: in acciaio inox come chiaretto
Spumantizzazione: rifermentazione in autoclave, almeno 90gg
Grado alcolico: 13% vol
Premi
- BRUT ROSE’ – ROSA ROSATI ROSE’. 4 ROSE E 90 PUNTI
- BRUT ROSE’ – ROSA ROSATI ROSE’. 4 ROSE E 90 PUNTI
Acquista adesso
